Biblioteca
L'Accademia Petrarca di Arezzo possiede una Biblioteca sorta nel 1830 con l'attribuzione di parte della Libreria Redi, appartenuta al celebre Francesco Redi; si è arricchita in seguito con le donazioni di Lando Landucci, Ludovico Occhini, Orazio Lapini, Riccardo Ceccherelli, Daria Fiorini Viviani, Leopoldo Medici, Alberto Ceccherelli e Roberto De Robertis.
Alle donazioni di istituzioni, quali il Comune di Arezzo, la Provincia di Arezzo, vari Ministeri, Enti privati e singoli soci, si aggiungono i cambi con altri Enti e le pubblicazioni prodotte dall' Accademia stessa.
La biblioteca ha una consistenza di oltre 15.000 opere ed è in continua espansione. Una parte di queste necessita di essere catalogata, restaurata e informatizzata. Il patrimonio bibliografico cartaceo dell'Accademia Petrarca è costituito da pregevoli incunaboli, preziose edizioni del 1500, numerose edizioni del 1600, 1700, 1800 e 1900 e una ricca emeroteca, oltre a pubblicazioni dell'Accademia Petrarca, pergamene e manoscritti.
La Biblioteca dell'Accademia Petrarca risulta costituita da:
- Fondo Accademia Petrarca
- Libreria Redi
- Biblioteca Petrarchesca
- Donazioni varie
- Biblioteca Dantesca Passerini
- Emeroteca
- Archivio
- Pubblicazioni dell'Accademia